Il disturbo d’ansia generalizzata (GAD) è un disturbo caratterizzato dalla presenza di sintomi ansiosi (sia psichici che fisici) che non sono legati ad una causa specifica ma sono generalizzati.

Chi soffre di disturbo d’ansia generalizzata tende ad essere costantemente in allerta, a preoccuparsi eccessivamente per qualsiasi cosa, con una riduzione significativa nel tempo della qualità di vita.

È un disturbo molto diffuso, caratterizzato da uno stato ansioso tendenzialmente costante che porta a preoccupazioni sproporzionate ed incongrue in diversi ambiti di vita del paziente.

I sintomi ansiosi tendono ad essere presenti per tutta la giornata, per tutti i giorni e le preoccupazioni riguardano temi della vita quotidiana della persona, nonché uno stato di costante preoccupazione nei confronti del futuro, insieme ad uno stato di tensione e di inquietudine diffusa che non è in grado di controllare.

Il disturbo d’ansia generalizzata colpisce più facilmente le donne rispetto agli uomini (in un rapporto di 3:2).

E’ un disturbo che tendenzialmente tende a cronicizzare, soprattutto in coloro che non chiedono aiuto ad uno specialista (si stima circa il 50%). Molte persone con GAD non si rivolgono ad un medico in quanto il disturbo non è così invalidante da impedire un normale funzionamento individuale. In genere sono persone che si definiscono “ansiose” e la cui qualità della vita è compromessa, ma non in modo grave.

Il picco di insorgenza è intorno ai 30 anni anche se molti pazienti hanno la sensazione di aver sempre sofferto di ansia sin da piccoli. Alcuni pazienti possono arrivare ad una visita specialistica inviati dal medico di base, a cui si rivolgono lamentando problemi gastrointestinali, cardiaci o di eccessiva tensione muscolare.

Sintomi del disturbo d’ansia generalizzata

sintomi del GAD coinvolgono sia la sfera psicologica che quella fisica. I sintomi principali sono:

  • Irrequietezza o tensione psichica costante
  • Sensazione di costante svuotamento e fatica cronica
  • Fatica nella concentrazione con conseguente riduzione della memoria
  • Facile nervosismo ed irritabilità
  • Tensione muscolare cronica
  • Difficoltà nel sonno
  • Rimuginio

Il rimuginio

Il rimuginio è uno stile di pensiero circolare caratterizzato da negativismo, inconcludenza e ripetitività. I pensieri circolari tendono ad essere intensi e disturbanti e sono presenti per la gran parte della giornata; spesso la presenza di questi pensieri può rendere difficile il concentrarsi su altro (ad es. studiare). Proprio a causa di queste difficoltà di concentrazione dovute al rimuginio, la persona può lamentare una riduzione della capacità di memorizzazione, dovuta a problemi di natura psichica e non neurologica.

Cause del disturbo d’ansia generalizzata

Le cause del disturbo d’ansia generalizzata sono diverse, si tratta di un disturbo a genesi multifattoriale. Questo significa che sono presenti, in concomitanza, cause psicologiche, biologiche e ambientali.

Si sottolinea l’influenza di eventi di vita avversi, soprattutto nell’infanzia, in particolare eventi sfavorevoli, non necessariamente traumatici, uniti ad uno scarso senso di controllo nei confronti del proprio ambiente.

Inoltre si è osservato che uno stile genitoriale improntato sull’ipercontrollo e sull’eccessiva protezione, stile tipico di genitori ansiosi, può favorirne lo sviluppo, in quanto fa percepire il mondo come pericoloso e minaccioso.

Sono state valutate anche le cause biologiche e genetiche: dagli studi effettuati sui gemelli si è visto che la percentuale di familiarità del disturbo d’ansia generalizzata è del 20%.

Cura del disturbo d’ansia generalizzata

La cura del disturbo d’ansia generalizzata prevede in genere due percorsi terapeutici differenti ma integrati: la psicoterapia e la terapia psicofarmacologica.

La terapia psicofarmacologica è in genere prescritta da un medico psichiatra e prevede l’utilizzo di diverse tipologie di farmaci. Tra i farmaci più utilizzati per la cura del disturbo d’ansia generalizzata ci sono i farmaci antidepressivi. Diverse categorie di antidepressivi infatti, oltre ad agire sull’umore, agiscono anche sull’ansia riducendone la sintomatologia.

Psicoterapia del disturbo d’ansia generalizzata

La psicoterapia, partendo dal presupposto che le interpretazioni catastrofiche delle preoccupazioni sono la caratteristica distintiva del disturbo d’ansia generalizzato, ha come intento quello di aiutare il paziente a reinterpretare le idee, le convinzioni e le aspettative sbagliate e irrealistiche.
L’obiettivo iniziale del trattamento è  quello di rendere consapevole il soggetto circa il tipo di pensieri controproducenti che genera costantemente e rendere più concrete le preoccupazioni che altrimenti resterebbero confuse e astratte. L’impegno terapeutico consiste nello sfidare e confutare i pensieri disfunzionali ogni volta che si presentano stimoli in grado di scatenarli.
Gli obiettivi principali del trattamento sono:

  • normalizzare il rimuginio
  • correggere i bias di pensiero
  • promuovere strategie positive e adattative di controllo del rimuginio
  • aumentare la fiducia nel problem solving
  • sviluppare un senso di sicurezza e fiducia nell’affrontare le sfide
  • accettare i rischi e tollerare l’incertezza
  • aumentare la capacità di sostenere emozioni negative

Nella cura del disturbo d’ansia generalizzata vengono, inoltre, utilizzate le tecniche di rilassamento.

 

Print Friendly, PDF & Email

← Torna ad “Ansia e disturbi d’ansia”